Dal tardo 1980, la bottiglia in plastica ha ricevuto un'ampia accettazione tra gli utenti come contenitore per bevande: è leggera, indeformabile e sempre più popolare rispetto alle bottiglie di vetro grazie al suo costo inferiore. Detto questo, l'aspetto visivo delle bottiglie in plastica non offre nulla di particolarmente notevole (rispetto al vetro, che viene spesso considerato una soluzione più elegante e alla moda). Tuttavia, negli ultimi anni sono apparse sugli scaffali dei supermercati nuove bottiglie in plastica trasparente per bevande: cercano di emulare molte delle caratteristiche che rendono il vetro trasparente e scintillante, ma sono realizzate principalmente con plastica comune.
Sono unici in quanto queste bottiglie di vetro dal fondo spesso in plastica, di formato ribaltabile e trasplantabile, come se fosse un liquido chiaro reale, hanno comunque consegnato a noi la qualità tramite mezzi diversi dal trasparente. La profondità della bottiglia è creata aumentandone lo spessore del materiale plastico; tuttavia, dà l'illusione che sia una bottiglia di vetro e ha anche una base pesante. Siano birre, vini o sidri e spiriti, questo imballaggio è il migliore per tutti i tipi di bevande.
La Bugia Bancaria
Negli ultimi decenni c'è stato un aumento dei produttori di bottiglie in plastica spessa necessario per soddisfare la domanda delle grandi aziende di bevande, per vari motivi. Sono più resistenti delle bottiglie in vetro e non si spaccheranno o frantumeranno, il che può causare infortuni nonché perdita del prodotto a volte. Inoltre, sono leggere e compatte, il che significa che possono essere davvero facili da trasportare per un utilizzo in movimento, ideale per gli utenti su larga scala. Ciò aumenta anche la flessibilità nel design e nel branding per differenziare il loro prodotto dagli altri.
Queste caratteristiche rendono inoltre le bottiglie in plastica pesante più amichevoli nei confronti dell'ambiente, poiché sono facilmente riciclabili e dopo l'uso possono essere riciclate. Le bottiglie in plastica vengono riciclate attraverso un processo di riciclaggio ciclo-vita, dove la plastica usata viene riutilizzata per produrre nuovi prodotti come precedentemente accennato. Questo riduce ancora una volta i rifiuti e l'inquinamento da parte dell'industria delle bevande - una priorità fondamentale sia per Wasteless che per la sostenibilità generale!
Bottiglie in Plastica Locale Simili al Vetro
Si sentono abbastanza pesanti e hanno una base in plastica lucida, chiara e pesante progettata per abbinarsi alle spesse bottiglie in plastica. Sono più spesso realizzate in PET (Polietilene tereftalato), una plastica di grado alimentare, riciclabile utilizzata come contenitore per prodotti e materiale di imballaggio, comunemente usata anche per le bottiglie di bibite. Questo è un materiale plastico molto spesso che isola il contenuto delle bottiglie, mantenendo freschi o freddi i tuoi prodotti.
Il risultato sono bottiglie spesse, trasparenti, così i consumatori possono vedere cosa stanno acquistando, aspetto molto importante nel marketing. Se guardi quelle bottiglie sopra, i clienti di Print vogliono vedere il loro prodotto: si tratta di una bottiglia con apertura larga, il vetro è l'opzione più comune di grado alimentare per i produttori di bevande. Oh, e con una bottiglia in plastica che assomiglia più o meno al vetro, riescono non solo ad appellarisi dal lato funzionale, ma anche a costruirsi un'immagine!
Migliore Scelta di Imballaggio Prodotti per Sostenibilità e Utilità
Tre pacchetti, Tre benefici Bevande: Le bottiglie in plastica spessa sono un'alternativa di imballaggio pratica ed eco-friendly per l'industria delle bevande. Il fatto che queste bottiglie siano riciclabili è un grande vantaggio perché aiuta a ridurre i rifiuti/polluzione, e la loro durata essendo resistenti agli impatti le rende perfette per il trasporto e lo stoccaggio. Non solo è meno costoso da produrre, ma utilizzare imballaggi più "consistenti" in plastica rispetto al vetro permette anche di risparmiare denaro.
La plastica è inoltre estremamente flessibile e può essere modellata in centinaia di forme di bottiglie diverse su cui le aziende possono far giocare il proprio branding. Questo offre loro il vantaggio di progettare confezioni interessanti e attraenti. Con la sostenibilità e l'essere amichevoli con l'ambiente che diventano sempre più importanti nell'industria delle bevande oggi, la trasparenza è solo un'altra ragione per cui le bottiglie in plastica che assomigliano al vetro non usciranno di moda presto.
Bottiglie in Plastica Spessa per il prodotto - L'attività sta crescendo
Il settore delle bevande si è a lungo basato su bottiglie in plastica pesante per vari motivi. Prima di tutto, fornisce alle bottiglie migliori capacità di stoccaggio - ovvero ti permette di non finire con prodotti rotti o scaduti nel tempo. Successivamente, offrono una soluzione alternativa eco-friendly rispetto alle bottiglie di vetro, che è sostenibile e rappresenta un mercato sempre attuale oggi. Terzo, sono economiche, una caratteristica importante che le rende popolari tra le aziende che cercano di minimizzare i costi di imballaggio.
Inoltre, la possibilità di utilizzare bottiglie in plastica ancora più spesse - dotate di un finitura simile al vetro che potrebbe facilitare la creazione di opzioni di design più ampie per le rappresentazioni di marca di determinati tipi di bevande da parte dei produttori. Un prodotto bello in vista sugli scaffali rimarrà impresso nella mente dei consumatori, e una bella bottiglia contribuisce notevolmente alla sua vendibilità.
In una parola, l'imballaggio per bevande in plastica spessa con fondo quadrato è sia conveniente che rispettoso dell'ambiente. Le bottiglie, sviluppate in un polimero ad alte prestazioni avanzate, vengono considerate un'alternativa sostenibile al settore degli imballaggi per bevande in vetro. Ciò suggerisce che le bottiglie in plastica spessa con chiarezza simile a quella del vetro diventeranno un'opzione sempre più attraente per un po' di tempo, per le aziende il cui obiettivo principale è il contenimento dei costi - tutto all'interno dei limiti del mantenimento dell'immagine del marchio.